I Sistemi Rappresentazionali - Mental coaching in sport, business and health care

Fausto Donadelli

mental coaching in sport, business and health care

Mental coaching Lugano
Vai ai contenuti

I Sistemi Rappresentazionali

SVILUPPO PERSONALE > Enneagramma e PNL


Ciò che noi percepiamo della realtà lo traduciamo in rappresentazioni interne che influiscono sul nostro comportamento e lo condizionano. Si creano delle strategie di comportamento in base alle informazioni che riceviamo dall’ambiente tramite i nostri canali sensoriali. Un modello di comportamento soggettivo è la “mappa del mondo che non è il mondo”. I sistemi rappresentazionali sono le modalità sensoriali attraverso le quali si dà significato all’esperienza individuale. Le informazioni vengono raccolte attraverso tutti i canali, ma sono elaborate attraverso alcuni canali sensoriali privilegiati seguendo una determinata strategia. Ogni essere umano si rappresenta il mondo privilegiando uno dei tre canali (visivo; uditivo; cenestesico;), il quale diverrà il suo sistema rappresentazionale della realtà primario. Gli altri due interverranno in misura minore, infatti vengono definiti sistemi rappresentazionali secondari.

E’ importante anche capire e sintonizzarci sulla strategia dell’altro per creare un maggior rapport.

VISIVO (V) sono riconoscibili per la postura diritta, per l’orientamento degli occhi prevalentemente verso l’alto o frontale, per la respirazione alta, voce acuta, frasi brevi e periodi meno letterari.; tenderà inoltre a dare molta importanza all’aspetto estetico. Mentre parla utilizzerà: vedo.....mi è chiaro........bello ecc. ecc.


UDITIVO(A) durante una conversazione muove gli occhi lateralmente, ha una respirazione più toracica, impara ascoltando e rispetto al visivo ha maggiori capacità riflessive. La voce è melodica e racconta più lungamente. Gli avverbi che utilizzerà sono: “ Mi suona bene”


CENESTESICO (K) ha una respirazione addominale, ama il contatto fisico e tutto ciò che ha a che vedere con tatto gusto e olfatto; ha una gestualità lenta, meno considerazione dell’aspetto esterno delle cose rispetto ai contenuti; memorizza facendo pratica. La voce è profonda e spesso parla poco. Si focalizza sull’altro!


A seconda del canale rappresentazionale utilizzato anche i contenuti differiranno:

COSE E LUOGHI indicano normalmente una preferenza visiva e il linguaggio è descrittivo.
INFORMAZIONE indicano una preferenza uditiva, ossia cose che si possono raccontare.
ATTIVITA’ E PERSONE indicano una preferenza cenestesica.(ad esempio: mentre sciavo ho sentito una sensazione di benessere).


Quindi il concetto è che se si vuole instaurare un rapport è necessario capire la strategia del nostro interlocutore e utilizzarla di conseguenza evitando comunque di non escludere nessun canale.

Se uno dei tre canali non viene utilizzato si parla di non integrato.

I tre canali sono:

AZIONE (VISIVO)
INTELLETTO(AUDITIVO)
EMOZIONE (CENESTESICO)


DEVONO COMUNQUE ESSERE UTILIZZATI TUTTI PREDILIGENDONE UNO O DUE.

NON INTEGRATO, non utilizza il terzo canale

INTEGRATO, colui che utilizza tutti e tre i canali anche se poco. Potremmo considerarla come tappa intermedia.

ESSENZA, quando si integrano tutti e tre i canali, si può sceglierli tutti, o detto più appropriatamente si può scegliere qualsiasi strategia.(ad esempio: la condizione del bambino che può fare tutto è di essenza.) Capace di utilizzare quindi emisfero destro e sinistro (creatività e logicità) in egual misura.

Molto efficace risulta il connubio fra l'Enneagramma e i Sistemi Rappresentazionali

L’enneagramma è costituito da una stella a nove punte all’interno di un cerchio.
Ogni punta corrisponde ad una personalità.
Ogni personalità a sua volta è collegata ad un'altra mediante un sistema di frecce.

Queste rappresentano il movimento della personalità in base a situazioni di stress o di riposo.
Infatti noi ci spostiamo dal punto in cui ci troviamo e andiamo in altre personalità se siamo stressati oppure siamo estremamente tranquilli; in tale situazione, normalmente, le nostre “performances” sono migliori. (“punto di alta performance”).

Facciamo un esempio:

il numero Quattro (Romantico/Tragico), quando è in fase di stress si sposta nell’Altruista (numero 2) e tenderà a comportarsi come questa tipologia; mentre quando raggiunge uno stato di tranquillità, tenderà verso il Perfezionista (numero 1).

Naturalmente non assumerà completamente queste personalità in quanto comunque rimarrà compulso nel Quattro, posizione in cui ritornerà. Lo stress e il riposo viene indicato dal movimento delle frecce. Quando si segue il naturale movimento delle frecce, troviamo la personalità in fase di stress; quando andiamo in direzione contraria a questo movimento, troviamo la personalità in fase di riposo.

Nell'Enneagramma, vengono rappresentate 9 tipologie differenti

Ogni tipologia ha una determinata sequenza di canale di acceso e di elaborazione. Lo schema che troverete sotto vi permetterà una facile individuazione delle personalità; il primo canale indicato rappresenta quello di accesso, mentre il secondo è quello di elaborazione.

Il perfezionista: Visivo Auditivo
L'Altruista: Cenestesico VisivoManager: Visivo CenestesicoRomantico/Tragico: Cenestesico AuditivoAuditivo VisivoScettico: Auditivo VisivoVisivo CenestesicoBoss: Auditivo CenestesicoDiplomatico: Cenestesico Auditivo


Alcune tipologie hanno la stessa sequenza; per individuarle meglio vi basterà sottoporre il soggetto a qualche domanda.

Ad esempio se avete di fronte un Visivo Cenestesico potrebbe essere o un Manager o un’Artista.
Queste tipologie sono entrambe molto attive e fanno molte cose nella vita ma mentre il numero Tre tende a portarle a termine, il numero Sette tende a lasciarle a metà per iniziarne altre in quanto la motivazione è diversa: il Manager è iper-attivo in quanto si identifica nell’azione e per lui si vale nel mondo non per quello che si è ma per quello che si fa; L’artista, fa molte cose per evitare il blocco e fa tante cose diverse in una costante ricerca della spensieratezza.

Studiando a fondo le diverse personalità avrete dei strumenti aggiuntivi che vi permetteranno una immediata individuazione.

Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss

Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss

Torna ai contenuti