Il Coaching
"Liberare le potenzialità di una persona perché riesca a portare al massimo il suo rendimento; aiutarla ad apprendere piuttosto che limitarsi a impartirle insegnamenti. Questa è l’essenza del coaching"

Coaching, chi è il coach:
Il Coaching non è terapia, è un percorso per arrivare al risultato che si vuole ottenere.
Il coaching è un processo volto ad incrementare la performance di un individuo o di un gruppo di lavoro.
Come tale, il coaching è oggi uno strumento sempre più utilizzato nelle imprese e nelle organizzazioni in quanto pratica innovativa ed efficace per migliorare le prestazioni, sviluppare le competenze e padroneggiare i processi creativi e relazionali nella vita professionale e personale.
Fare coaching in azienda serve per:
Il coaching assume una valenza strategica, quando affronta le domande presentate dal cliente attraverso un approccio completo e sistemico e offre una forma professionale di consulenza manageriale.
Così il coaching diventa una pratica orientata sia alla crescita personale sia allo sviluppo delle potenzialità professionali nel proprio specifico contesto lavorativo.
Il coaching professionale individuale è un rapporto di partnership che si stabilisce tra coach e coachee.
Il coachee, nell’ambito della sua identità di ruolo professionale, ottiene un supporto nel conseguire una migliore performance lavorativa.
Grazie all’attività svolta dal coach, il coachee è posto in grado di apprendere ed elaborare autonomamente tecniche e strategie di azione finalizzate ad ottimizzare i propri risultati lavorativi e la qualità della propria vita professionale.
Nel processo di coaching il coachee, con il supporto del coach, analizza la sua situazione attuale rispetto a un determinato problema professionale.
Insieme definiscono poi, di comune accordo, le risorse che il coachee è in grado di attivare per ottenere l’obiettivo e raggiungere la meta prefigurata.
Il coaching non si configura mai come una psicoterapia e non si interessa del “passato” del coachee se non in quegli elementi minimi, funzionali alla definizione dell’attuale situazione problema e degli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Il “terreno” del coaching è l’identità di ruolo professionale del coachee e non l’intera struttura della sua personalità.
Chi è il coachee?
Il coachee (ovvero il cliente), viene visto come soggetto creativo e pieno di risorse e viene considerato in grado di gestire efficacemente la propria vita ed il proprio ambito lavorativo.
Il coachee è guidato dal coach ad “allineare” in modo più efficace le risorse personali e le competenze professionali che già possiede, all’identità di ruolo e al contesto lavorativo in cui è inserito; contestualmente viene supportato a meglio definire i suoi obiettivi lavorativi in vista di una loro piena realizzazione.
Chi è il coach?
Il coach è un facilitatore, un consulente, un motivatore, una guida; è un professionista che integra le competenze tecniche a quelle comunicative ed empatiche, aiutando il coachee a sviluppare le abilità già possedute e a generare nuove opportunità di crescita e di applicazione.
Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss