Io non sono ok / tu non sei ok
La posizione: I0 NON SONO OK/TU NON SEI OK (- -)
Si tratta della posizione esistenziale in cui prevalgono il rifiuto, la rinuncia e la demotivazione.
Nei confronti della realtà in cui è inserita, questa persona è pessimista, disfattista con atteggiamento anergico e depresso, assume spesso un atteggiamento di rinuncia verso le situazioni, gli eventi (“tanto non val la pena… non serve a niente,… non cambierà nulla… meglio lasciar perdere… chi te lo fa fare….”).
Diffida a tal punto di tutti (e di se stessa, delle sue potenzialità) che rischia davvero l’insuccesso per questo suo atteggiamento (profezia che si autoavvera); è uno che si arrende, si lascia andare e interpreta tutte le esperienze selettivamente al fine di ricevere un'ulteriore conferma della propria impotenza o dell'inutilità dell'azione.
Nel rapporto con gli altri queste persone tendono a non prendere alcuna posizione, sono prive di progetti, si lamentano spesso della loro condizione, suscitando negli altri inquietudine e fastidio per il loro comportamento disfattista.
Hanno scarse relazioni con i colleghi, da cui si sentono ignorati e rifiutati.
In realtà poche persone si situano in questa posizione esistenziale per lungo tempo; può riguardare invece periodi limitati nel tempo, causati da eventi particolarmente demotivanti e/o di sofferenza e vissuti dalle persone con particolare difficoltà.
Lo stato dell'IO utilizzato riguarda il Bambino ed in particolare il Bambino Ribelle, per l'atteggiamento polemico e distruttivo, ma anche il Bambino Adattato, per l'assenza di iniziativa e la tendenza ad aderire in modo acritico al pensiero di gruppo, così come il Bambino Spontaneo per la modalità "lamentosa/vittimista" spesso adottata.
Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss