Io sono ok / tu non sei ok
La posizione: IO SONO OK/TU NON SEI OK (+ -)
Il comportamento della persona che si trova in questa posizione esistenziale è caratterizzato da un sentimento di superiorità e di dominio rispetto agli altri ed è spesso il risultato di una storia personale che ha rinforzato l’idea: “sono meglio degli altri che valgono poco in….": la maggior parte dei suoi atteggiamenti sono inconsciamente improntati a questo pensiero.
Generalmente, in caso di errori o insuccessi, non si considera responsabile delle proprie azioni, ma individua le cause negli altri (ad esempio nel lavoro, può accusare i collaboratori oppure il superiore, altri settori dell’azienda, i fornitori, il mercato, le leggi, ....) .
Gli manca l'obiettività di riconoscere la propria corresponsabilità in ciò che gli accade.
Sono persone convinte di essere OK, indipendentemente dalle azioni che compiono.
Nel rapporto con le altre persone si dimostrano molto sicuri, talvolta saccenti, bruschi oppure sgarbati o arroganti, autoritari o presuntuosi.
Sono individui egocentrici, non si preoccupano delle esigenze e dei problemi altrui; è difficile discutere con loro in modo sereno, in quanto difficilmente abbandonano il proprio iniziale punto di vista.
La scarsa attenzione verso gli altri e lo sfoggio della propria competenza li rendono spesso noiosi e importuni.
Questo soggetto, rivolgendosi più a se stesso che agli altri per convincersi di essere il migliore, non è del tutto consapevole che la chiave fondamentale della sua posizione + - è la “mancanza di fiducia” negli altri.
La tendenza a giudicare, accentrare o a prevaricare non porta a relazioni di lavoro piacevoli e costruttive. Aggressiva e dominata dalla volontà di imporre le proprie idee, questa persona si scontra spesso con i suoi colleghi.
Ha l'abitudine di interrompere gli altri, arrivando talvolta ad umiliare i suoi interlocutori.
Con tali persone è difficile operare una mediazione, in quanto hanno la tendenza ad imporre le proprie idee, ad ascoltare poco e a rifiutare le critiche.
Lo stato dell'IO attivato è il Genitore Normativo che ha la caratteristiche di proporre/imporre agli altri il proprio sistema di valori.
Quando le manifestazioni di una posizione di supremazia sono ascrivibili al ruolo del "Salvatore", vale a dire persone che si sentono indispensabili (sempre perché gli altri non sono all'altezza), sempre pronte a spiegare come si dovrebbe fare perché loro sì che lo sanno o ne hanno esperienza..., allora è il Genitore Affettivo che viene attivato.
Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss