Leadership - Mental coaching in sport, business and health care

Fausto Donadelli

mental coaching in sport, business and health care

Mental coaching Lugano
Vai ai contenuti

Leadership

SVILUPPO PERSONALE > Leadership

Leadership: ruoli e competenze

leadership


Il mito della leadership ritrae il leader come colui che riesce a magnetizzare gli altri catturando, nelle vesti di chi viene considerato somigliante a un supereroe, il favore dei suoi seguaci, attraverso atti talvolta coraggiosi e plateali, icone della mitologia classica o dei film di azione americani.

Negli ultimi tempi, il termine leader viene adottato con disinvoltura non solo nel business, ma, in senso lato, in qualunque campo del nostro quotidiano: un poliziotto che assume il comando in una situazione di emergenza, un bambino che guida le regole di un gioco o un allenatore sportivo che sprona il suo team alla conquista dello scudetto.

Dal verbo inglese to lead, che significa guidare, dirigere, il leader è colui che sa condurre un gruppo di persone (che vengono definite leds o followers, cioè coloro che seguono); è colui che convoglia la squadra al raggiungimento degli obiettivi, in quanto sa precisamente dove andare e con che tempi, ma ha bisogno di tutto il suo team per portare a casa il risultato.

Da ciò, è facile concludere in maniera erronea che il concetto di leadership sia strettamente legato al concetto di potere, dato che, questo, è uno dei mezzi mediante il quale un leader influenza il comportamento dei collaboratori.

Bisogna invece tener presente che egli non ha tanto il compito di dare ordini, ma quello di entrare in contatto con i suoi followers, influenzandoli, formandoli, educandoli e soprattutto motivandoli (un leader senza i suoi followers non è nessuno!).

Se infatti da un lato un leader aziendale ricopre una posizione organizzativa, un ruolo che gli permette di utilizzare alcune risorse specifiche (prima fra tutte un’autorità formalmente legittimata), tuttavia un buon leader deve essere in grado di dimostrare autorevolezza, una delle caratteristiche più difficili da perseguire.

Esercitare le funzioni di leader richiede dunque, al di là di ciò che la tradizione o il mito insegnano, competenze, intese come l’insieme degli skill più o meno evidenti, non solo in merito al business, ma soprattutto in campo relazionale ed empatico. Ma quali sono le competenze per essere un leader di successo?

La teoria della Leadership Situazionale, elaborata da Hersey e Blanchard negli anni '70, supera gli schematismi e i "dogmatismi" delle precedenti teorie sulla leadership, affermando che non c’è un modo "giusto" per essere capo, ma al contrario bisogna scegliere lo stile più appropriato alle diverse situazioni.

Si parla pertanto di leadership situazionale o adattiva riferendosi alla capacità dei leader di adattare il proprio comportamento al contesto e ai bisogni contingenti di ognuno dei propri collaboratori.

Non esiste
quindi uno stile di leadership giusto o sbagliato in assoluto, migliore o peggiore per definizione, efficace o inefficace, ma bisogna sempre ricercare quello più adatto al contesto.

Le aziende e le organizzazioni, per fronteggiare le instabilità del business o la pressione della domanda, nel contesto attuale sono costrette a rapidi e continui aggiustamenti nella struttura dei progetti e dei processi produttivi.

Questo clima innovativo richiede elasticità del comportamento e dei modi di pensare e di agire, in primis nel rapporto leader-follower.

Al “condottiero moderno” viene richiesto di trascinare, di promuovere la crescita organizzativa garantendo tuttavia il benessere collettivo.

Alle “prime linee” di un’azienda, il compito determinante di portare a termine il task guidando il proprio team di lavoro, in maniera sinergica e complementare con il proprio responsabile (dimostrando di essere al contempo leader e follower).

E’ quindi fondamentale definire ruoli e strategie, per raggiungere i propri obiettivi e saper essere leader e follower in maniera vincente a seconda del contesto.


Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss

Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss

Torna ai contenuti