il Mental Coach
Il Mental Coach sportivo ha l’abilità di individuare e far sviluppare a livello mentale i punti di forza di ciascun atleta, fino a realizzare una combinazione vincente di risorse fisiche, tecniche e mentali che consenta di raggiungere i massimi livelli di performance.

Il Mental Coach Sportivo è un esperto che aiuta gli atleti a definire gli obiettivi in modo efficace e ad innalzare costantemente il livello di performance, attraverso l'allenamento mentale. Focalizza l'attenzione e le azioni
degli sportivi sul raggiungimento di risultati concreti, fornisce metodi, tecniche e strategie per utilizzare al massimo le risorse personali.
Il Mental Coach è colui che aiuta i suoi clienti a dare vita al futuro che desiderano e ad attivare le risorse necessarie perché quel futuro diventi realtà.
Il Mental Coach è una persona chiamata a fare la differenza e ad avere un impatto positivo sulla vita di un’altra persona, su un gruppo o su un’organizzazione.
Il Mental Coach è spinto dalla passione, dall’impegno e dallo zelo.
Più che lavorare al proprio successo personale il Mental Coach, ha il desiderio di contribuire al successo degli altri, perchè trova il suo successo nel successo degli altri.
Il termine “coach”, in inglese, significa anche carro, carrozza o vettura: infatti l’espressione to travel coach significa “viaggiare in vettura” su una tratta ferroviaria o su una linea aerea.
Ecco perchè il Mental “Coach” è, letteralmente, un mezzo che trasporta una persona o un gruppo di persone da un luogo di partenza a un luogo d’arrivo desiderato.
Il Mental Coach è dunque un mezzo che affianca chi richiede il suo apporto per esaminare le condizioni che desidera modificare (luogo di partenza), definire gli obiettivi (luogo desiderato) ed elaborare un piano d’azione sulla base di questi elementi.
Ovviamente sta al cliente la diretta esecuzione del “piano di viaggio”.
Il Mental Coach si occupa di fornire un supporto nella definizione e nel monitoraggio degli obiettivi, nella formulazione delle eventuali proposte di modifica della strategia in corso d’opera; inoltre, presta il suo intervento nei momenti di stallo e contribuisce ad una possibile revisione, parziale o totale, delle linee d’azione.
Prima ancora di tutto questo, prima, cioè, della parte “tecnico-operativa”, il Mental Coach aiuta il cliente a lavorare sui valori di ciò che vuole raggiungere.
A questo scopo, il rapporto tra MentalCoach e cliente passa per una fase conoscitiva iniziale in cui vengono portati in superficie, senza remore e con la massima trasparenza possibile, gli ostacoli che fino a quel momento hanno impedito la libera espressione delle energie e della creatività del cliente.
In sostanza, si identificano insieme le aree su cui è necessario agire per trovare l’ispirazione, lo slancio, l’energia e la capacità di trasformare la realtà.
Questo passaggio iniziale, fondamentale perché il lavoro abbia l’efficacia straordinaria del Mental Coaching di qualità, si basa su un rapporto di estrema fiducia tra Mental Coach e cliente: fiducia che dipende in primo luogo dalle caratteristiche del Mental Coach, dalla sua capacità di comunicare e dalle abilità nel trasmettere in modo diretto la propria conoscenza, di scegliere e usare strumenti specifici che siano di reale sostegno al cliente.
Nel corso degli anni il lavoro del Mental Coach si è andato diversificando a seconda del tipo di supporto richiesto dai clienti e in base all’ambito di intervento.
Possiamo definire quattro aree del Mental Coaching:
Life Mental Coaching
Business Mental Coaching
Career Mental Coaching
Sport Mental Coaching
Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss