Ottenere Affermazioni "IN POSITIVO"

OTTENERE AFFERMAZIONI "IN POSITIVO" DI INTENZIONI POSITIVE
Il problema che molte critiche comportano consiste nel fatto che, oltre ad essere dei giudizi "negativi", vengono espresse in negativo anche a livello linguistico: cioè, sono espresse sotto forma di negazione verbale.
Per esempio, "evitare lo stress" e "diventare più tranquilli e rilassati", sono due modi di descrivere verbalmente uno stato interno simile, anche se vengono utilizzate parole abbastanza diverse. La prima affermazione ("evitare lo stress") descrive ciò che non si vuole. La seconda ("diventare più rilassati e tranquilli") descrive ciò che si vuole.
Allo stesso modo, molte critiche vengono incorniciate riferendosi a ciò che non si vuole, piuttosto che a ciò che si vuole. Per esempio, l'intenzione positiva (o il criterio) che sta dietro la critica "è una perdita di tempo", probabilmente è il desiderio di "utilizzare le risorse disponibili in maniera accorta ed efficace".
Comunque non è facile appurare l'esistenza di una simile intenzione dalla "struttura superficiale" della critica, perché è stata enunciata in termini di ciò che doveva essere evitato. Per questa ragione, un'abilità linguistica fondamentale per gestire le critiche e per trasformare le corniciproblema in cornici-risultato è quella di riconoscere ed estrarre affermazioni in positivo di intenzioni positive.
A volte ciò può risultare difficile, perché i critici operano per lo più a partire dalla cornice-problema.
Per esempio, se chiedete ad un critico quale sia l'intenzione positiva che sta dietro ad una critica come: "Questa proposta è troppo dispendiosa", è probabile che otterrete inizialmente una risposta del tipo: "L'intenzione è quella di evitare costi eccessivi". Notate che, nonostante sia un'intenzione positiva", viene espressa o formulata linguisticamente in maniera negativa, in quanto afferma che cosa deve essere "evitato" piuttosto che ciò che deve essere raggiunto. L'affermazione positiva corrispondente a questa intenzione sarebbe qualcosa del tipo "assicurarsi che sia alla propria portata" o "essere certi di rientrare nel budget".
Per estrarre le formulazioni positive dalle intenzioni e dai criteri, è necessario porre domande di questo tipo: Se (lo stress/la spesa/il fallimento/la perdita) è quello che non vuoi, allora che cos'è quello che vuoi veramente?" o "Che cosa ti porterebbe (in che modo ne beneficeresti) se fossi capace di evitare ciò che non vuoi, o di sbarazzartene?".
Quelli che seguono sono alcuni esempi di riformulazioni positive di affermazioni espresse in negativo.
Affermazioni espresse "in positivo"
accessibile
usare le risorse in maniera ottimale
desiderio di riuscire
concreto e raggiungibile
facile e comodo
saggio e intelligente
Affermazioni espresse "in negativo"
troppo costoso
perdita di tempo
paura di fallire
irrealistico
sforzi eccessivi
stupido
Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss