Teoria dell'Affascinazione

La teoria dell'Affascinazione come chiave per la comprensione della Comunicazione Interpersonale e del Coinvolgimento
Il comunicare è strettamente legato al concetto di "coinvolgimento".
La teoria dell'affascinazione è alla base di una teoria della comunicazione interpersonale.
Comunicare, dal latino communis = che appartiene a tutti, significa propriamente mettere qualcosa in comune con gli altri.
Quindi il comunicare presuppone una "connessione" tra due persone
L'atto della comunicazione ha lo scopo di trasmettere a qualcuno informazioni e messaggi.
Nel campo interpersonale intervengono vari fattori:
un mittente che trasmette il messaggio
un ricevente che riceve il messaggio
All'interno di un "contesto comunicativo" che comprende tanto il mittente che il ricevente
Perchè il ricevente possa comprendere il messaggio del mittente in un contesto interpersonale è necessario che ne abbia coscienza attraverso un contatto che è al tempo stesso un canale fisico e una connessione psicologica fra il mittente e il destinatario che consente loro di stabilire la comunicazione e di mantenerla.
Si può ritenere la "connessione psicologica" come una forma più o meno forte di coinvolgimento, alla base dell'affascinazione, che va dal grado minimo (attenzione conscia del soggetto altrove, e comunque percezione ed attenzione inconscia) al grado massimo (fascinazione ipnotica).
Non c'è una comunicazione senza coinvolgimento, e si definisce l'affascinazione come la base del coinvolgimento.
L'affascinazione presuppone un "coinvolgimento" del ricevente nel processo comunicativo, dato dal suo maggiore o minore dirigere la sua attenzione (conscia ed inconscia) in una particolare direzione.
Si chiama "forza affascinativa" la forza di coinvolgimento ed impatto del comunicatore sul ricevente
Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss