Time Line

La Time line, o linea del tempo, riguarda il modo in cui organizziamo il nostro tempo, ed in particolare modo l’organizzazione e la pianificazione delle nostre memorie.
Nel presente siamo il frutto delle nostre memorie.
Sicuramente avete sentito persone esprimersi più o meno così: “mi sono lasciata il passato dietro le spalle” oppure “vivo sempre con il passato di fronte a me”.
Analizzando la struttura di queste frasi ci accorgiamo che esiste tra le due una differenza spaziale: un passato dietro e un passato di fronte, ci accorgiamo allora che abbiamo una collocazione spaziale del tempo e che esiste una differenza tra la rappresentazione di ciò che abbiamo fatto cinque anni fa rispetto ad una qualcosa che abbiamo fatto ieri.
Proviamo ad esempio a pensare ad una azione quotidiana che abbiamo compiuto nel passato e che continuiamo a compiere oggi come fare la doccia o lavarci i denti.
Ricordiamo un momento in cui 5 anni fa ci siamo lavati i denti, poi pensiamo alla stessa azione compiuta ieri ed oggi.
Proviamo ora a vedere quali differenze ci sono nel modo in cui si vede lo stesso avvenimento. Che cosa ci fa capire che un avvenimento è avvenuto cinque anni fa piuttosto che ieri?
Quando ci si rappresenta l’immagine di noi che si lava i denti cinque anni fa e ieri, quale è la differenza nel modi di pensare ai due eventi?
Forse alcuni rappresentano il proprio passato in maniera molto remota e quindi molto lontana da se, oppure molto “vicina”, dietro la nuca, oppure ancora alcuni lo rappresentano lontano a sinistra o a destra; attraverso questo tipo di esercizio ci accorgiamo che ognuno di noi ha una rappresentazione soggettiva del tempo, e che il tutto è stato organizzato in maniera subconscia.
Abbiamo organizzato inconsciamente le nostre memorie, sappiamo che un qualcosa è stato fatto un anno fa piuttosto che ieri anche da una diversa collocazione spaziale.
Lo stesso discorso può essere affrontato per il futuro.
Proviamo a pensare allo stesso gesto mentre lo compiamo nel futuro, ad esempio domani o fra un anno.
C’è una differenza tra il modo in cui vedete l’avvenimento cinque anni fa e fra un anno?
Forse anche in questo caso noterete una diversa collocazione spaziale. Che cosa ci fa capire che un avvenimento è accaduto nel passato e che un altro dovrà accadere?
Anche in questo caso possiamo prendere consapevolezza di avere un’organizzazione del nostro futuro, forse molto più chiara di quanto abbiamo finora creduto.
Questo è di per se un fatto sorprendente, perché inconsciamente, oltre ad organizzare il passato, abbiamo un’organizzazione del nostro futuro.
Dentro di noi c’è una percezione del passato ma anche di qualcosa che non è ancora accaduto: il nostro futuro.
Come estrarre la Tua Time Line (esempio di conversazione):
1. FASE DI CONVERSAZIONE
A. “Sai, ci sono alcune persone che dicono di essersi lasciate il passato alle spalle, altre invece dicono di avere il passato di fronte, se dovessi indicare naturalmente una direzione del tuo passato qual è?”
B. “Riesci ad indicare la direzione del tuo futuro ?”
2. ESTRAZIONE DELLA TIME LINE
A. “Pensa a qualche cosa che fai quotidianamente come ad esempio lavarti i denti o farti la doccia”
B. “Pensa a quest’azione mentre la compivi un anno fa, ok? Pensa, a quest’azione mentre la compivi ieri, ok? Noti che ci può essere una differenza di collocazione tra l’immagine di ieri e quella di un anno fa?”
C. “Pensa, ORA, a quest’azione mentre la compirai tra un anno, ok? Pensa a quest’azione mentre la compirai domani. Noti una differenza di posizione tra l’immagine di domani e quella fra un anno?”
D. “Unisci tutti questi eventi con una linea non necessariamente dritta”
Mental coaching in sport, business and health care | Lugano | Canton Ticino | Swiss